Canali Minisiti ECM

Tumore alla prostata: con un test italiano meno falsi positivi

Oncologia Redazione DottNet | 21/07/2017 15:42

Tecnica migliora la ricerca sul Psa: via libera allo studio su 45 persone

Una nuova tecnica italiana potrebbe rendere più accurato il test sulla Psa, che si usa per trovare il cancro alla prostata ma che è 'sotto osservazione' per i troppi falsi positivi. A metterlo a punto e descriverlo su Cancer Letters sono stati i ricercatori dell'Istituto Superiore di Sanità e dell'IRCCS Santa Lucia e dell'Umberto I di Roma. Il test del Psa (antigene prostatico specifico) che viene fatto normalmente cerca i valori di questa molecola, che può essere associata al tumore alla prostata, nel sangue.

Nello studio, condotto per ora su 45 persone ma di cui è previsto un allargamento a 250, i ricercatori hanno messo a punto un metodo per trovarla sugli exosomi, delle vescicole che circolano nel sangue. Questo nuovo test, affermano permette di distinguere il cancro della prostata da tutte le altre condizioni, compresa l'iperplasia prostatica benigna, che possono portare ad un innalzamento dei valori del Psa.

pubblicità

"Si tratta di uno studio particolarmente importante perché l'attuale esame per diagnosticare questo cancro dà un alto numero di falsi positivi in tutto il mondo - afferma Stefano Fais del Dipartimento di Oncologia e medicina molecolare dell'Istituto Superiore di Sanità - e questo comporta una serie di problemi sia nelle reazioni dei pazienti sia nei costi per le analisi successive richieste da un'indagine con esito positivo, mentre la determinazione dei livelli plasmatici di exosomi esprimenti PSA potrebbe consentire dia diagnosticare con precisione e più precocemente questo cancro in modo da consentire studi di screening sulla popolazione maschile a livello globale".

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing